AccompagnaMenti: venerdì 24 febbraio al via gli incontri pubblici

Venerdì 24 febbraio 2023, alle 20.45, al centro Mente Locale di Biella, è in programma il primo incontro pubblico di AccompagnaMenti, un innovativo progetto territoriale per aiutare chi vive con le demenze.

La serata è divisa in due momenti.
Nella prima parte il presidente Franco Ferlisi presenterà la rete e le tappe del progetto AccompagnaMenti, di cui AIMA Biella è capofila mentre, nella seconda parte, è previsto un intervento su come affrontare le demenze in modo tempestivo ed efficace, a cura della psicologa Roberta De Martis.

Altro tema della serata saranno “I Caffè del benessere” dell’Associazione AnziTutto che è parte della rete di AccompagnaMenti. Li presenterà il geriatra Dino Debernardi, presidente di AnziTutto.
La partecipazione all’incontro è libera e gratuita.

I Caffè del Benessere: ciclo di incontri per saperne di più

Un ciclo di incontri durante i quali affrontare temi di attualità legati alla salute ma con un taglio divulgativo, informale e inclusivo. “I Caffè del Benessere” sono un’iniziativa dell’Associazione AnziTutto e si svolgeranno in due sedi cittadine a cadenza mensile: l’oratorio di Santo Stefano in via don Minzoni (dietro la Posta Centrale) e al Salone della Cooperativa di Biella Favaro in via Santuario d’Oropa.
Al Favaro i Caffè si terranno sempre di giovedì dalle 15 alle 17, a partire dal 23 febbraio mentre all’Oratorio di Santo Stefano ci si ritroverà un martedì al mese, dalle 15 alle 18, a partire dal 28 febbraio.
Gli incontri sono a ingresso libero e sono promossi in collaborazione con Auser, Cooperativa del Favaro, Oratorio e Parrocchia Santo Stefano Cattedrale di Biella.
Per informazioni i recapiti sono 346 1856912 oppure ass.anzitutto@gmail.com e il sito web www.anzitutto.it

AccompagnaMenti: una rete biellese per i più fragili

AccompagnaMenti è un’innovativa rete territoriale per aiutare le persone che convivono con le demenze e i loro familiari.
Nell’arco di due anni, sono previste due macro azioni che puntano, da un lato, alla informazione/formazione dei caregiver e, dall’altra, alla sperimentazione di nuove forme di assistenza domiciliare.
A queste due macro azioni se ne affianca una terza che ha come target il personale socio sanitario dell’ASL e i servizi territoriali (106 medici di medicina generale, 64 infermieri territoriali, 20 assistenti sociali) cui verranno indirizzati specifici incontri formativi gestiti dall’équipe del Centro per i Disturbi Cognitivi e Demenze.
Il progetto si pone tre obiettivi primari. Il primo è intercettare il prima possibile le persone con decadimento cognitivo. Il secondo è informare, formare e sostenere familiari e assistenti, sensibilizzando la comunità e rendendoli meno “invisibili”. Il terzo è potenziare gli interventi domiciliari a supporto delle persone con demenza per far sì che possano restare nel proprio ambiente domestico il maggior tempo possibile.
La rete che realizzerà “AccompagnaMenti” è composta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, in qualità di ente finanziatore, dall’associazione AIMA Biella OdV in qualità di capofila e da una compagine di cui fanno parte l’ASL Biella, i due Consorzi per i servizi sociali Iris e Cissabo, i Servizi Sociali della Città di Biella, Anteo Impresa Sociale, Fondazione Cerino Zegna Impresa Sociale, Maria Cecilia SCS, Fondazione Infermeria San Carlo, Opera Assistenza Santissima Immacolata OASI onlus, A Ruota Libera SCS, Gruppo Volontariato Vincenziano San Giuseppe OdV, Anzitutto Associazione di Volontariato per gli Anziani, APB Amici Parkinsoniani Biellesi e Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale A.L.I.Ce Biella.
Partecipano inoltre alla cabina di regia del progetto gli Ordini provinciali dei Medici e degli Infermieri, la Provincia, il Comune di Biella.
E’ coinvolta infine la Fondazione Emanuela Zancan di Padova, un centro di studio, ricerca e sperimentazione che opera da quasi sessant’anni nell’ambito delle politiche sociali, sanitarie, educative, dei sistemi di welfare e dei servizi alla persona.

AccompagnaMenti, un progetto territoriale di rete per le persone più fragili

E’ stata presentato il 19 gennaio 2023 a Palazzo Gromo Losa, Biella, il progetto “AccompagnaMenti”, una innovativa rete territoriale per aiutare chi vive la demenza, messa a punto grazie a un contributo di 223 mila euro della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella di cui 23.000 dedicati all’accompagnamento progettuale da parte della Fondazione Zancan e a un cofinanziamento di circa 60 mila euro a carico della rete progettuale e in particolare degli Enti pubblici che si sono resi disponibili a sostenere le quote dei medici, degli infermieri e degli assistenti sociali che realizzeranno l’intervento (quota CDCD – Centro per i disturbi cognitivi e demenza – ed équipe domiciliare).

Farsi compagni di strada, per due anni, delle persone che convivono con le demenze perché ne sono affetti in prima persona o perché assistono qualcuno che ne soffre: è questo l’obiettivo di un piano territoriale che scaturisce da un intenso e fertile lavoro di co-progettazione cui hanno preso parte soggetti del privato sociale, imprese sociali dedite all’assistenza degli anziani, associazioni e enti pubblici territoriali preposti alla gestione delle politiche socio-sanitarie.

Un catalogo dei servizi sul territorio, formazione, assegno di salute e interventi a domicilio

Il progetto AccompagnaMenti nella città con uno tra i più alti indici di vecchiaia in Italia, sposta il focus dell’assistenza al domicilio delle persone con demenze, creando un ponte tra le famiglie e chi eroga i servizi.
Nell’arco di due anni, sono previste due macro azioni che puntano da un lato alla informazione/formazione dei caregiver e, dall’altra, alla sperimentazione di nuove forme di assistenza domiciliare.
A queste due macro azioni se ne affianca una terza che ha come target il personale socio sanitario dell’ASL e i servizi territoriali (106 medici di medicina generale, 64 infermieri territoriali, 20 assistenti sociali) cui verranno indirizzati specifici incontri formativi gestiti dall’équipe del Centro per i Disturbi Cognitivi e Demenze.

Attraverso il Centro per i Disturbi Cognitivi e Demenze dell’ASL saranno individuate le persone da inserire nel progetto. In alcuni casi sarà possibile accompagnarle anche con un sostegno economico (il Budget di Salute) e in ogni caso saranno affiancate da un’equipe di professionisti che andrà a casa di ciascuno per valutare gli specifici interventi da mettere in atto.

E’ prevista la realizzazione di un Catalogo, consultabile online e stampabile, nel quale le persone con demenza e i loro caregiver potranno trovare per la prima volta in un unico “contenitore” tutti i servizi per gli anziani presenti nel Biellese. Un aiuto importante per non dover ricorrere al passaparola o alla ricerca tra mille fonti diverse in caso di necessità.
Per la presentazione del Catalogo e dei servizi territoriali “a misura di anziano” è prevista l’organizzazione di 42 incontri pubblici (21 all’anno), in ore pomeridiane e serali oltre all’attivazione di uno Sportello Telefonico.

Obiettivi: diagnosi precoci, formare i caregiver, potenziare il sostegno domiciliare

Il progetto si pone tre obiettivi primari. Il primo è intercettare il prima possibile le persone con decadimento cognitivo. Il secondo è informare, formare e sostenere familiari e assistenti, sensibilizzando la comunità e rendendoli meno “invisibili”. Il terzo è potenziare gli interventi domiciliari a supporto delle persone con demenza per far sì che possano restare nel proprio ambiente domestico il maggior tempo possibile.

Associazioni, istituzioni, sanità, fondazioni: la forza sta nella co-progettazione

La rete che realizzerà “AccompagnaMenti” è composta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, in qualità di ente finanziatore, dall’associazione AIMA Biella OdV in qualità di capofila e da una compagine di cui fanno parte l’ASL Biella, i due Consorzi per i servizi sociali Iris e Cissabo, i Servizi Sociali della Città di Biella, Anteo Impresa Sociale, Fondazione Cerino Zegna Impresa Sociale, Maria Cecilia SCS, Fondazione Infermeria San Carlo, Opera Assistenza Santissima Immacolata OASI onlus, A Ruota Libera SCS, Gruppo Volontariato Vincenziano San Giuseppe OdV, Anzitutto Associazione di Volontariato per gli Anziani, APB Amici Parkinsoniani Biellesi e Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale A.L.I.Ce Biella.
Partecipano inoltre alla cabina di regia del progetto gli Ordini provinciali dei Medici e degli Infermieri, la Provincia, il Comune di Biella.
E’ coinvolta infine la Fondazione Emanuela Zancan di Padova, un centro di studio, ricerca e sperimentazione che opera da quasi sessant’anni nell’ambito delle politiche sociali, sanitarie, educative, dei sistemi di welfare e dei servizi alla persona. La Fondazione Zancan partecipa al progetto AccompagnaMenti fornendo un tutoraggio metodologico e valutativo. Perché i risultati e le buone prassi che verranno generati possano essere messi in valore anche dopo la fine del biennio.

Il presidente di AIMA Biella, Franco Ferlisi

«Grazie alla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, questo progetto rappresenta il più evoluto e il più maturo sforzo di potenziamento del Welfare avviato in Piemonte» dichiara il presidente di AIMA Biella, Franco Ferlisi. «Con profonda soddisfazione sottolineo l’importanza del coinvolgimento di praticamente tutte le istituzioni del territorio Biellese: ASL, Consorzi, enti, cooperative, fondazioni e le Associazioni del terzo settore con un ruolo trainante, fra le quali AIMA Biella che ha l’onore di averne il coordinamento. È una soddisfazione personale, l’avverarsi del sogno, veder nascere un progetto organico che coinvolga realtà diverse e talvolta conflittuali». «È stata una costruzione lunga e talvolta complessa» continua Ferlisi «ma ce l’abbiamo fatta: se saremo bravi, scopriremo insieme la possibilità di superare i disastri provocati dall’incomunicabilità fra sanità e assistenza. Due anni di sperimentazione, finanziati dalla Fondazione, dopo i quali il progetto dovrà divenire una solida realtà e quindi sarà necessario arrivarci avendo consolidato il ruolo diretto delle associazioni nella gestione del welfare e reperito le risorse economiche necessarie, razionalizzando la spesa e integrando il denaro pubblico con il contributo della società civile».

Il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, Franco Ferraris

«Il progetto AccompagnaMenti è il frutto concreto di una serie di azioni molto precise messe in campo dalla Fondazione negli ultimi anni per rendere sempre più organici ed efficaci gli interventi sul territorio – commenta il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella Franco Ferraris – da un lato infatti la rete al centro del progetto riprende il protocollo d’intesa sottoscritto da vari Enti e Associazioni nel 2016, in occasione del progetto Mente locale a Villa Boffo donato alla città dalla Fondazione per i suoi 25 anni, dall’altro un forte investimento sulla fascia anziana della popolazione biellese è la logica conseguenza derivante dalle indicazioni provenienti da OsservaBiella – Osservatorio dei bisogni territoriali del Biellese, nato proprio per mettere a fuoco i bisogni territoriali e stimolare tavoli di coprogettazione in grado di portare soluzioni. Un modello di azione lineare dunque, basato sui dati e i cui frutti risultano condivisi, monitorabili e replicabili».

Il direttore generale ASL Biella, Mario Sanò

«Questo progetto testimonia concretamente che non solo è possibile ma è fondamentale impegnarsi in maniera congiunta per dare risposte efficaci e capillari ai bisogni di salute e sociali della popolazione. Questo progetto è un test importante che se darà gli esiti attesi potrà costituire un esempio di Welfare anche a livello piemontese e nazionale. Il gran numero di soggetti del Terzo settore nel Biellese rappresenta un potenziale che messo a sistema diventa una risorsa preziosa per i cittadini, che in particolare presentano in questo territorio il più elevato tasso di anzianità in Italia.  Il ruolo dell’ASL sarà quello di coordinare la parte clinica all’interno di questa rete con i propri professionisti, in particolare il dottor Vito Marinoni e la dottoressa Elena Ortone che ringrazio. Il ringraziamento della Direzione Generale ASLBI va a Fondazione Cassa di Risparmio, ad AIMA e a tutti gli attori istituzionali che hanno saputo convergere per mettere a disposizione conoscenze, assistenza e servizi in un modello integrato, dando vita ad un progetto assolutamente innovativo» dichiara il direttore generale Asl Mario Sanò.

L’assessore alle politiche sociali e assistenziali del Comune di Biella, Isabella Scaramuzzi

«Mi fa particolarmente piacere essere parte attiva del progetto AccompagnaMenti perché ho avuto la possibilità di seguire la nascita di “Mente Locale” sin dalle prime fasi progettuali. Dal 2015 ad oggi, dalla presentazione da parte di A.I.M.A. Biella alla Fondazione CRB delle prime ipotesi distributive interne di Villa Boffo per la realizzazione di quello che ormai tutti conosciamo come “Mente Locale”, di strada ne è stata percorsa molta non senza difficoltà anche a causa degli accadimenti di questo ultimo triennio. Oggi presentiamo “AccompagnaMenti” ad un anno di distanza dalla proposta progettuale che ho seguito personalmente insieme al nostro Assistente Sociale Dott.ssa Cristina Paola per il Comune di Biella; ciò che più mi preme sottolineare è la “rete” che la Fondazione CRB è riuscita a creare sul nostro territorio che, con questo progetto, ha come scopo l’intercettazione precoce delle persone con decadimento cognitivo e riuscire a dar loro il supporto di cui hanno necessità potenziando gli interventi domiciliari perché possano restare nel proprio ambiente il più a lungo possibile. – Commenta Isabella Scaramuzzi Assessore del Comune di Biella – Auspico che, quanto prima, parallelamente all’avvio delle attività del progetto “AccompagnaMenti”, venga rinnovato ed aggiornato anche il protocollo di intesa che ha dato il via a “Mente Locale” e che, con orgoglio, possiamo dire che ci ha resi in Piemonte e non solo, un territorio all’avanguardia nella prevenzione delle demenze».

L’amore al tempo dell’Alzheimer secondo il professor Domenico Passafiume

A Candelo, sabato 14 gennaio 2023, affrontiamo il tema delle terapie non farmacologiche col professor Domenico Passafiume, docente all’Università dell’Aquila e autore di testi scientifici sul ruolo della stimolazione cognitiva e comportamentale nell’Alzheimer.

Abbiamo previsto un doppio appuntamento.

  • Al mattino dalle 9 alle 12, un seminario di studio per gli addetti ai lavori.
  • Al pomeriggio dalle 14.30 alle 17.30, una conferenza aperta al pubblico che si concluderà con un concerto dell’Erios Junior Jazz Orchestra.

Vi aspettiamo in via Giacomo Matteotti 48 a Candelo nella sala consiliare del Centro Le Rosminiane. Un grazie al Comune di Candelo per la collaborazione organizzativa e l’ospitalità

C’è del buono in giardino! Mercatino solidale natalizio 17 dicembre

Sapori e prodotti del territorio Biellese ma anche piante, fiori e tante idee creative per i regali delle feste.

Sabato 17 dicembre 2022 i volontari di AIMA Biella ti aspettano nell’incantevole giardino del centro Mente Locale per il Mercatino di Natale Solidale durante il quale potrai acquistare i tuoi doni e dare un supporto concreto all’attività della nostra associazione. Il Mercatino è aperto dalle 14.30 alle 17.30 con ingresso da via A. Gramsci 29 e dalla porticina in ferro su via Pietro Micca (piazza del Bersagliere).
E se farà freddo, abbiamo previsto la distribuzione di bevande calde per accompagnare la tua visita.

Un grande ringraziamento a tutte le aziende locali che hanno aderito all’iniziativa fornendo una selezione dei loro migliori prodotti.

Trasforma il balcone in un orto: mini corso in due incontri

Vorresti coltivare verdure sul balcone ma non sai da dove cominciare? Il Garden Club Biella e AIMA Biella organizzano un corso teorico-pratico per principianti in due lezioni mercoledì 14 dicembre 2022 e mercoledì 18 gennaio 2023 sempre a partire dalle 15.30 al centro Mente Locale di via A. Gramsci a Biella.

Iscrizioni obbligatorie entro l’8 dicembre alla segreteria di Mente Locale. Il corso è gratuito per i soci di AIMA Biella mentre ai soci del Garden Club è chiesto un contributo di 20 euro.

Lorto-in-balconen-DEF

Che cosa posso fare a Mente Locale? Scarica il calendario attività 22-23

Dalla stimolazione cognitiva alla ginnastica posturale, dal laboratorio di arteterapia al metodo Feldenkrais. Scarica il calendario delle attività che puoi svolgere al centro Mente Locale. Le iscrizioni sono aperte tutto l’anno.

Volantino-attività-ML-2022-DEF

Serata informativa al Vernato di Biella

Nuovo appuntamento del ciclo di serate informative che AIMA Biella sta organizzando in giro per i comuni del Biellese.

Venerdì 30 settembre 2022 alle 20.30 il team sarà al Centro Incontro Anziani del quartiere Vernato a Biella, in via Ivrea 14.

La serata è a ingresso libero e gratuito. Informazioni alla segreteria di Mente Locale.

Locandine-Serate-AIMA-Biella-Vernato

Che cosa sai sull’Alzheimer? Serata informativa al Barazzetto Vandorno

Dopo l’estate, riprendono gli incontri informativi di AIMA Biella per chi vuole saperne di più sull’Alzheimer e su come prendersi cura della propria memoria.

Dopo una serie di appuntamenti nei Comuni della provincia, il tour tocca ora i quartieri della città di Biella con una prima serata, venerdì 23 settembre 2022, alla quale sono invitati i residenti al Barazzetto e al Vandorno.

L’incontro inizia alle 20.45, si tiene nel teatrino Frignani, accanto alla chiesa del Vandorno ed è a ingresso libero e gratuito.

La prossima serata per i quartieri di Biella è già prevista per venerdì 30 settembre 2022 al Vernato.

Locandine-Serate-AIMA-Biella-Quartieri

Mercoledì 21 settembre Open Day a Mente Locale

Mercoledì 21 settembre 2022 è la Giornata Mondiale Alzheimer e AIMA Biella ha scelto di celebrarla organizzando un open day del centro d’incontro Mente Locale.

A partire dalle 10 del mattino e fino alla sera sarà possibile scoprire le attività del centro d’incontro, conoscere i progetti cui AIMA sta lavorando, acquistare bontà del territorio nel mercatino solidale, assistere a momenti informativi e formati sull’Alzheimer e le demenze.

L’iniziativa è organizzata all’interno del progetto “Sinapsi” col contributo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e in collaborazione con la Regione Piemonte.

Partecipano i partner istituzionali e non che hanno accompagnato le iniziative di AIMA Biella in questi anni.

Open-Day-AIMA-DEF-2

Mercoledì 7 settembre prova gratuita di Danza di Comunità

Prima attività della stagione per il centro Mente Locale. Mercoledì 7 settembre 2022 Ester Fogliano ci farà scoprire la danza di comunità, un’attività che unisce movimento del corpo all’interazione con gli altri.

La lezione gratuita inizia alle 18.00. Per chi vorrà continuare, il corso si terrà al mercoledì, sempre dalle 17.30 alle 18.30, a partire dal 14 settembre. Per iscrizioni e informazioni puoi contattare la segreteria del centro Mente Locale.

L’attività è rivolta a persone che vogliono:

  • Migliorare l’equilibrio, l’andatura e le condizioni di salute attraverso un allenamento mentale e fisico
  • Aumentare la connettività neurale poiché la la danza integra diverse funzioni cerebrali in una volta: cinestetica, razionale, musicale ed emozionale
  • Incrementare lo spirito di iniziativa e il pensiero creativo del singolo
  • Sviluppare il senso di appartenenza a un gruppo rafforzando le relazioni attraverso momenti di condivisione

    L’attività è rivolta a chi è interessato alla danza libera, al movimento, alla musica o al piacere di condividere un’esperienza creativa. Durante questo tempo a disposizione i partecipanti vivranno immersi in un’atmosfera di ascolto e attenzione reciproca, accompagnati e stimolati da indicazioni verbali, musicali e fisiche, passando da momenti ad alto coinvolgimento fisico ad altri di maggiore ascolto e riflessione, rendendo variabile l’andamento dell’incontro. Si consigliano abbigliamento e scarpe comode.